Yoga – Filosofia

मोगणित्तवृणत्तणनयोध् ॥ २॥

yogash chittavritti nirodhah
(Sutra 1.2, Samadhipada)

gomukhasana yin english iyengar

“Yuj” è la radice sanscrita da cui deriva la parola Yoga e significa “unire, mettere insieme, integrare”. Dunque lo yoga è una pratica che integra in modo armonico tutto il nostro essere sotto vari aspetti – fisico, emozionale, mentale ed energetico, con la natura e con tutto ciò che lo circonda.
Esistono sei scuole filosofiche vediche principali (Darshana). Di queste lo yoga è la scuola dell’autodisciplina.

Le Vie dello Yoga

Yoga è uno delle sei scuole di pensieri Indiani, che hanno il suo origine nei Veda, la più ampia ed antica raccolta di testi della letteratura indiana durante il periodo vedico che rissale al 1500 ac.
La filosofia dello Yoga viene descritta principalmente su tre testi sacri: La Bhagavad-gita, lo Yoga Sutra di Patanjali (Aforismi sullo Yoga) conosciuto anche come Ashtânga Marga, e lo Hatha Yoga Pradipika.

– Nella Bhagavad gita, importante testo sacro composta da 700 distici che sono l’essenza del grande poema epico “Mahabharata”, vengono rivelate lezioni su come vivere ed agire in questo mondo correttamente, sulla vera natura dell’uomo e della sua relazione con Dio, che costituiscono le essenza della pratica spirituale.
La Bhagavad gita esalta tre principali sentieri che guidano al aspirante nel suo percorso d’auto-realizzazione. Sebbene ogni via è diversa, ogni una con la sua propria visione della conoscenza e  nessuna più importante che l’altra, hanno la medesima destinazione:  la unione con il Sé.
Questi tre vie sono:

– Gnana Yoga: la via della conoscenza
Bhakti Yoga: la via della compassione e della devozione.
Karma Yoga: la via dell’azione e del servizio disinteressato.

– Lo Raja Yoga, la via della meditazione, è stato codificato da Patañjali Maharishi nella sua grande opera lo Yoga Sutra (Aforismi sullo Yoga), conosciuta anche come Ashtânga Marga (ashta=otto; anga=arto), visto che la pratica si rivela progressivamente in otto parti. Essi sono:

Le 8 marga dello yoga

– Hatha Yoga: lo yoga del controllo della mente attraverso il controllo del corpo.
Nello Hatha Yoga Pradipika (La luce dello Hatha Yoga), elaborato dallo Yogi Svatmarama, sono contenuti gli insegnamenti fondamentali dello Hatha Yoga: posture (Asana), controllo del respiro (PRANAYAMA), azioni di purificazione del corpo (SHATKARMA KRIYA), tecniche di concentrazione del prana in una determinata zona del corpo (Mudra), controllo di certi organi e muscoli (BANDHA), e per ultimo beatitudine (Samadhi).
Hatha Yoga è una pratica contemplativa e introspettiva, in cui semplici posture fisiche vengono mantenute a lungo, e si dà particolare rilievo a diversi esercizi di respirazione, a tecniche di purificazione, di concentrazione, e al rilassamento finale, quali elementi integrativi e fondamentali per una pratica completa che agisce sull’intero organismo e promuove la salute.
Tutte le opere successive dello Yoga e gli stili di Hatha Âsana più noti oggi in Occidente, come Sivananda, Yoga Integrale, Yoga nella tradizione di Krishnamacharya, Iyengar Yoga e Ashtanga Vinyâsa di Pattabhi Jois, si ispirano su questi grandi testi sacri.

Yoga e Ayurveda

 

Referenze
“Teoria e Pratica dello Yoga”, B.K.S Iyengar. Mediterranee. 2011
“Yoga”, Swami Joythimayananda. Fratelli Frilli Editori. 2011