Pranayama – La pratica della respirazione controllata

In sanscrito Prana significa respirazione, vitalità, energia, mentre ayama significa espansione, controllo.
Pranayama è pertanto la espansione del flusso della energia vitale “prana” nel corpo attraverso il controllo del respiro. Questo controllo agisce in ogni fase della respirazione: L’inspirazione chiamata Puraka, durante la quale si assorbe l’energia vitale, l’espirazione chiamata Rechaka che permette l’espulsione dell’aria impura, e la ritenzione del respiro chiamata Kumbaka quando avviene l’espansione del prana dentro l’organismo. Kumbaka è considerata la parte più importante del pranayama.
La pratica corretta de Pranayama risveglia l’energia, purifica e rafforza il sistema respiratorio e nervoso e sradica tutte le malattie.

Respirazione Yogica completa

La “respirazione yogica completa” agisce profondamente sul sistema nervoso, sul cervello e sulla struttura emotiva, creando uno stato di armonia, lucidità mentale e migliorando la qualità di vita.
Questo tipo di respirazione unisce tre tipi di respirazione: La respirazione clavicolare (poco profonda), la respirazione toracica (mediamente profonda) e la respirazione addominale (molto profonda).

diaframmavert1MODNella  “respirazione yogica completa” le fasi di inspirazione ed espirazione sono combinati in un unico e armonioso movimento, e sempre si respira attraverso il naso.
Nella fase dell’inspirazione espanda l’addome (inspirazione addominale), dopo la cassa toracica e le clavicole (inspirazione toracica e clavicolare), fino al totale riempimento dei polmoni (Fig 1). L’espansione dell’addome abbassa il diaframma, lasciando così più spazio per i polmoni e incrementando in questo modo loro capacità polmonare.
L’espirazione si sgonfia l’addome (espirazione addominale) con il conseguente rialzo del diaframma (Fig 2) fino al completo svuotamento dei polmoni segue l’abbassamento del torace (espirazione clavicolare e toracica).

Pranayama Base
Pranayama Avanzato
Bandha
Shatkarma Kriya

Referenze
“Yoga”, Swami Joythimayananda. Fratelli Frilli Editori. 2011.
“El libro del Yoga”, Swami Vishnu Devananda. Alianza Editorial. 2009
“Teoria e Pratica dello Yoga”, B.K.S Iyengar. Mediterranee. 2011