La respirazione nella pratica delle Asana

“Quando il respiro è agitato, anche la mente è instabile, ma quando il respiro si acquieta, anche la mente si rasserena”

Hatha Yoga Pradipika, 2 – II

Il respiro nasce dentro di noi e si sviluppa in un movimento dolce e costante che permette di allungare e rilassare il corpo. È un processo che coinvolge tutto il nostro essere. Con l’inspirazione, si espandono il petto, i muscoli intercostali e l’addome, ed allo stesso tempo, il diaframma scende e permette all’aria di riempire completamente i polmoni. All’espirare si contrae dolcemente la parte bassa l’addome, portando l’ombelico verso l’interno, il diaframma sale, i polmoni si svuotano ed il petto si rilassa.

Nella pratica di yogasana, la mente guida il respiro e il respiro muove il corpo. Il respiro è, dunque, intimamente collegato al movimento, ed è costantemente presente in ognuna delle tre fasi che costituiscono un’asana (entrata, mantenimento ed uscita dalla posizione). Il suo ritmo e la sua profondità è un riflesso di quanto sia agevole la vostra pratica. Le asana eseguite con fermezza e comodità (Sthira-Sukha), e guidate dal respiro naturale, fluido e profondo, vi aiuteranno a concentrare la vostra attenzione nell’esperienza del momento presente, senza lasciar spazio al divagare della mente.

Il respiro consapevole da vita alle asana. È da tener presente che con l’inspirazione si allunga la colonna vertebrale, si apre il petto, si allontanano gli arti del tronco ed i piegamenti all’indietro risultano più semplici. Invece, i movimenti in cui gli arti si avvicinano al corpo, i piegamenti in avanti, così come le torsioni, avvengono in modo naturale con l’espirazione. Allungatevi inspirando e rilassatevi espirando.

Praticate con calma, gratitudine e gioia…. e respirate.

cover10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...